Sabato 10 Settembre, ore 21.00
presso la Chiesa di San Francesco della Vigna - Venezia (VE)
PROGRAMMA | |
Johann Sebastian Bach | CONCERTO PER DUE VIOLINI IN RE MIN. BWV 1043 |
(1685-1750) | Vivace - Largo ma non tanto - Allegro |
Solisti: Federico Guglielmo, Carlo Lazari | |
Tomaso Albinoni | CONCERTO A CINQUE OP. 9 N. 2 IN RE MIN. |
(1671-1751) | PER OBOE ED ORCHESTRA D’ARCHI |
Allegro non presto - Adagio - Allegro | |
Solista: Michela Francini | |
Giuseppe Tartini | CONCERTO IN LA MAGG. PER VIOLINO ED ORCHESTRA D. 96 |
(1692-1770) | Allegro - Adagio - Presto - Largo andante |
Solista: Federico Guglielmo | |
Luigi Boccherini | CONCERTO IN RE MAGG. PER VIOLONCELLO ED ARCHI G 479 |
(1743-1805) | Allegro - Adagio - Allegro |
Solista: Francesco Ferrarini | |
Benedetto Marcello | CONCERTO IN DO MIN. PER OBOE ED ORCHESTRA D’ARCHI |
(1686-1739) | Allegro moderato - Adagio - Allegro |
Solista: Michela Francini | |
Antonio Vivaldi | CONCERTO PER QUATTRO VIOLINI ED ARCHI IN SI MIN. RV 580 |
(1678-1741) | Allegro - Largo - Larghetto - Allegro |
Solisti: Federico Guglielmo, Carlo Lazari, | |
Myriam Guglielmo, Martina Lazzarini | |
ORCHESTRA D’ARCHI GAETANO ZINETTI | |
Violini primi: | Federico Guglielmo, Carlo Lazari, Gilda Urli |
Violini secondi: | Martina Lazzarini, Erica Fassetta, Myriam Guglielmo |
Viole: | Andrea Maini, Luca Cacciatori |
Violoncelli: | Francesco Ferrarini, Federico Toffano |
Contrabbasso: | Paolo Ferrarini |
Clavicembalo: | Marija Jovanovic |
Oboe: | Michela Francini |
DIRETTORE: MARCO MORELATO |
Martedì 02 Agosto
Ore 18.30 - Secondi Vespri della Solennità
Ore 19.00 - Solenne Celebrazione Eucaristica
(XXII° anniversario del suo ritorno al Padre)
“Nel rapporto con la liturgia si decide il destino della fede e della Chiesa”
(Papa Benedetto XVI)
I Incontro - Creato
Creato - Lettura previa: clicca qui per leggere
Creato - Presentazione tema: clicca qui per leggere
Altre letture:
- Laudato sì - I problemi del mondo in un’ottica francescana: clicca qui per leggere
- Una spiritualità del creato: clicca qui per leggere
- Una spiritualità della creazione: clicca qui per leggere
- Una spiritualità ecumenica della creazione: clicca qui per leggere
II Incontro - Denaro
Denaro - Lettura previa: clicca qui per leggere
Denaro - Presentazione tema: clicca qui per leggere
III Incontro - Dialogo
Dialogo - Lettura previa: clicca qui per leggere
Dialogo - Presentazione tema: clicca qui per leggere
IV Incontro - Donne
Donne - Lettura previa: clicca qui per leggere
Donne - Presentazione tema: clicca qui per leggere
Pastorale Giovanile e Vocazionale
Frati Minori del Nord Italia
Per maggiori informazioni clicca qui
Solo nello Spirito che ci strappa dalla nostra individualità chiusa
possiamo pregare per gli altri. L’intercessione è la preghiera in cui
con più evidenza si manifesta la pienezza del nostro essere
come relazione con Dio e con gli uomini.
L'intercessione non ci porta a ricordare a Dio i bisogni degli uomini;
egli infatti “sa di che cosa abbiamo bisogno” (Mt 6,32),
ma porta noi ad aprirci al bisogno dell’altro facendone memoria davanti a Dio
e ricevendo nuovamente l’altro da Dio illuminato dalla luce della volontà divina.
Preghiamo per sentirci uniti ai nostri fratelli e sorelle
che ancora soffrono per la malattia e per chi vive nell’incertezza
e nella precarietà economica e lavorativa.