4 ottobre Festa di san Francesco d’Assisi
Con la festa di san Francesco di quest’anno 2025 stiamo per concludere l’ottavo centenario del Cantico di frate sole e ci avviamo verso il centenario della morte di san Francesco, che celebreremo il prossimo anno.
«Ebbene, se la morte è imminente, chiamatemi frate Angelo e frate Leone, affinché mi cantino di sorella Morte». Si presentarono i due davanti a lui e cantarono, in lacrime, il Cantico di frate Sole e delle altre creature del Signore, composto dal santo stesso durante la sua infermità, a lode del Signore e a consolazione dell’anima sua e degli altri. In questo Cantico, innanzi all’ultima strofa, egli inserì la lassa di sorella Morte.
Compilazione di Assisi
…. Così disteso sulla terra, dopo aver deposto la veste di sacco, sollevò la faccia al cielo, secondo la sua abitudine, totalmente intento a quella gloria celeste, mentre con la mano sinistra copriva la ferita del fianco destro perché non si vedesse. E disse ai frati: «Io ho fatto la mia parte; la vostra, Cristo ve la insegni».
Leggenda Maggiore di san Bonaventura
venerdì 3 ottobre
ore 18.00 Canto dei Vespri
ore 18.30 s. Messa
ore 21.00 Transito di san Francesco – presiede il Vescovo Domenico
sabato 4 ottobre
Festa di san Francesco
ore 7.30 Canto delle Lodi
ore 18.00 Canto dei Vespri
ore 18.30 s. Messa
domenica 5 ottobre
ore 8.30 s. Messa presiede il Vescovo Domenico
ore 11.00 s. Messa
ore 16.00 Concerto Bach & Vivaldi – L’Europa in contrappunto – Orchestra da Camera “Gaetano Zinetti”
ore 18.00 Canto dei Vespri
ore 18.30 s. Messa