Sarà disponibile dal 4 maggio su RaiPlay Sound “Con gli occhi di Francesco”, un podcast in sei puntate sul Cantico delle Creature di Festival Francescano, realizzato in occasione degli 800 anni dalla sua composizione.

Il testo di Francesco è tra le preghiere più conosciute al mondo, è considerato il testo poetico più antico della letteratura italiana di cui si conosca l’autore ed è stato fatto oggetto di innumerevoli studi di carattere storico, letterario, teologico e spirituale, eppure spesso rischia di apparire idilliaco e astratto.

Il podcast “Con gli occhi di Francesco” vuole provare a darne un’interpretazione esistenziale e attualizzata, partendo dal Cantico per interrogare l’oggi alla luce del paradigma dell’ecologia integrale e aiutare le attuali generazioni a entrare nella visione della vita e del mondo del Santo d’Assisi.

Ideato e sostenuto dai Frati Minori del Nord Italia è realizzato con Francesca Agresti, Carlo Cavallari, Stefano De Cao, Carmine Ferrara, Giulia Roveta, Ilaria Santimaria e Diego Taddei. Coordinamento editoriale e produzione di Francesco Locane. Post-produzione, registrazione e montaggio audio a cura dell’Antoniano di Bologna. Frate Indovino ha concesso l’utilizzo della registrazione del Cantico – proclamato da Giovanni Scifoni –, tratta dal Booktrailer “Francesco artista di Dio”.  Musiche di Simon Folwar.

Le sei puntate del podcast, ognuna delle quali approfondisce un tema specifico, sono condotte da fra Carmine Giovanni Ferrara e sono strutturate in forma di intervista. Gli ospiti intervistati sono: padre Giuseppe Buffon, don Alessandro Mantini, Ilaria Santimaria, Myriam Mangiacavallo, Claudia Mazzucato e padre Guidalberto Bormolini.

CON GLI OCCHI DI FRANCESCO – Un podcast sul Cantico di frate Sole

Di Festival Francescano

Realizzato in collaborazione e con il contributo di Francesca Agresti, Carlo Cavallari, Stefano De Cao, Carmine Ferrara, Giulia Roveta, Ilaria Santimaria e Diego Taddei.
Coordinamento editoriale e produzione di Francesco Locane.

Post-produzione, registrazione e montaggio audio a cura di Antoniano.

Puntata 1: Canto. Con il prof. padre Giuseppe Buffon per comprendere come un inno di lode possa sgorgare anche dalla più desolante condizione esistenziale.

Puntata 2: Cosmo. Con il prof. don Alessandro Mantini per riflettere sul ruolo della tecnica e sull’importanza del senso del limite nella cura del creato.

Puntata 3: Quattro elementi. Con l’ing. Ilaria Santimaria per riflettere sull’importanza di un approccio olistico e interdisciplinare alla cura del creato.

Puntata 4: Pace. Con la dott.ssa Myriam Mangiacavallo per comprendere che anche la sofferenza può essere occasione di crescita spirituale e di unione con Dio.

Puntata 5: Perdono. Con la prof.ssa Claudia Mazzucato per riflettere sulle possibili intersezioni tra perdono e giustizia riparativa.

Puntata 6: Sorella morte. Con padre Guidalberto Bormolini per riflettere su “sorella morte” e su come affrontarla con la serenità di Francesco.

Scarica il comunicato stampa qui

Ascolta il Podcast qui

Ti potrebbe interessare anche

Rinascimento e riforma Musica dal XVI secolo dalla Scozia e dall’Europa Coro Edinburgh University Renaissance Singers In collaborazone con il Coro Università di Verona Il coro dell’Università di Edimburgo Edinburgh University Renaissance Singers ci accoglie in un dialogo tra musica a cappella rinascimentale scozzese ed europea. Rinascimento e riforma sarà un concerto che esplorerà la …

10–13 giugno 2025 Anche quest’anno ci prepariamo con gioia a celebrare la festa di Sant’Antonio di Padova, una delle figure più amate della nostra tradizione cristiana.Triduo di preparazioneDa martedì 10 a giovedì 12 giugno, ogni sera alle ore 18.30 celebreremo la Santa Messa, seguita da una riflessione sulla vita del Santo e dal Canto del Vespro.Venerdì …

Dalla Lode al Canto: il messaggio del Cantico di Frate Sole Una serata di musica e preghiera ispirata al celebre cantico di San Francesco d’Assisi e dedicata al tema dell’ecologia integrale. Giovedì 22 maggio 2025 - ore 20:45 Chiesa del Convento di San Bernardino a Verona Un'occasione per lasciarsi toccare dalla bellezza del creato, riscoprire …